Borse ed occhiaia sono molto frequenti in uomini e donne indipendentemente dalla loro età; le occhiaie sono più frequenti da giovani, le borse da anziani e nell’età di mezzo sono presenti spesso insieme in varie combinazioni. In gioventù le occhiaie sono accompagnate ad un colorito scuro della pelle, i cosiddetti cerchi; per chi non è adatto alla chirurgia o per chi vuole rimandare l’intervento chirurgico, il trattamento estetico più efficace è quello con filler. Molte persone presentano occhiaia, borse, valle delle lacrime in varia combinazione tra loro e di varia entità. Quindi il problema è molto frequente, non sembra dipendere dall’età, almeno per occhiaia e valle delle lacrime, ma più da fattori costituzionali; certo il passare del tempo può accentuare il problema, aggiungere borse o altro.


La soluzione è difficile; tradizionalmente la chirurgia tipo blefaroplastica permette di correggere le borse, magari utilizzando il grasso in eccesso per riempire la valle delle lacrime, trasponendo il grasso. Il lifting del malare associato ad una blefaroplastica migliora questa area significativamente, ma la chirurgia non è per tutti.
L’acido ialuronico viene considerato più sicuro perché dura poco ed è completamente reversibile con un ‘antidoto’ (la ialuronidasi che lo scioglie) e maneggevole perché più morbido; ho trattato molte pazienti con acido ialuronico e con risultati soddisfacenti o ottimi nella maggior parte dei casi.
I problemi che ho incontrato riguardano il fatto che è trasparente e iniettato sotto la pelle sottile sottile delle palpebre può dare un effetto scuro visibile in trasparenza e questo può accentuare il colorito scuro nelle occhiaia. Inoltre il fatto che sia morbido comporta il fatto che per elevare efficacemente la valle delle lacrime o le occhiaia se ne deve mettere molto.
Un ulteriore problema con l’acido ialuronico è che per sua natura richiama acqua e quindi può causare edemi persistenti alle palpebre, causando un problema maggiore. Il Radiesse è un prodotto assolutamente sicuro e stabile, bianco e denso. Non causa effetto Tyndall (lo scuro sotto pelle per trasparenza) perché è denso; essendo bianco migliora anche lo scuro dei cerchi scuri, ed essendo stabile permette l’uso di una minore quantità di prodotto per risolvere il problema.
Infine non richiama acqua e quindi il rischio di edemi persistenti è minore, come è minore il rischio che si sposti in zone limitrofe. Ancora, le particelle di idrossiapatite vengono a stimolare la produzione di collagene da parte dei tessuti stimolando una correzione biologica del problema.
Il Radiesse è un filler riassorbibile, approvato dalla FDA americana per i trattamenti estetici nel viso, ed utilizzato negli States da più di 10 anni con risultati ottimi. In Italia è relativamente nuovo, ma io ho avuto la fortuna di formarmi negli Stati Uniti durante la mia fellowship e quindi io ed il radiesse siamo ‘vecchi amici’. La sua efficacia è indiscutibile in tutte le aree del volto.
Il suo uso per aumentare gli zigomi è ben noto agli esperti anche in Italia, mentre il suo uso per il trattamento delle borse, occhiaia e valle delle lacrime è relativamente poco frequente.
In realtà per noi oculisti, specialisti nel settore dell’oculoplastica, questa area è di preminente importanza e quindi siamo molto sensibili a tutti i possibili trattamenti per migliorare questa zona.